Approfondimenti
La scuola dell’anno prossimo
L'autunno scorso le studentesse e gli studenti delle quattro classi terze di una scuola media hanno partecipato ad un percorso di orientamento guidato da una psicologa specializzata del Centro Serenamente Verona. Il progetto ha avuto l'obiettivo di supportare ragazze e ragazzi nella scelta della scuola superiore, fornendo strumenti di riflessione personale e informazioni sulle opportunità...
Metodo di studio: 7 consigli per imparare al meglio ogni materia
La sensazione che hai quando ti vengono assegnati i compiti è sempre la stessa? Come farò a studiare in tempo tutti questi argomenti? Forse si tratta solo di concentrarsi un po’ di più sul metodo di studio. Ti assicuriamo che i cambiamenti saranno da subito evidenti.
Lo/la studente ideale
"Lo studente ideale torna a casa alle due e inizia a studiare alle tre, ovviamente da solo, isolato nella sua stanza, senza distrazioni. Si prepara per le verifiche delle settimane successive. Applica un metodo ben studiato e adattato da se stesso a seconda della materia in questione e in base alle sue esigenze. Però, prima di cominciare, si organizza un piano per il pomeriggio e lo scandisce...
La tecnica del pomodoro
Vuoi sfruttare al meglio il tuo tempo? Ora ti svelo un segreto. È fisiologico che dopo circa 45 minuti non siamo più in grado di prestare attenzione alle cose che stiamo facendo, soprattutto se dobbiamo studiare o dedicarci ad attività che richiedono una certa dose di concentrazione. No panic! C’è una tecnica che ti consente di: gestire al meglio il tuo tempo; essere super produttivo nel...
Come scegliere la scuola superiore
La scelta della scuola superiore è un momento molto importante e non sempre facile da affrontare.
Ma non bisogna certo preoccuparsi. Ecco alcuni utili consigli rivolti ai genitori per aiutare i figli a compiere la scelta “migliore” possibile.
10 passi per preparare un esame
Giugno è alle porte e tra esame di maturità e sessione estiva universitaria l’ansia tra gli studenti sta iniziando a sentirsi sempre più. L’ansia c’è, c’è sempre, ad ogni esame, ha varie origini ma noi abbiamo uno strumento invincibile: lo studio. Quindi la miglior strategia è quella di prepararsi al meglio con 10 piccoli passi
Demotivazione scolastica: affrontiamola insieme
Dopo svariati mesi chiusi in casa a causa del Covid, dopo la didattica a distanza e nel bel mezzo di una pandemia è normale che tu abbia subito dei cambiamenti a livello di abitudini quotidiane e di vita in generale. In particolare, una conseguenza che deve affrontare la maggioranza degli studenti è caratterizzata proprio dalla demotivazione. Infatti, si è perso l’entusiasmo di imparare, la voglia di impegnarsi e la capacità di mettersi in gioco che prima erano più facili da attivare.
Languishing: cosa significa e come affrontare il post-pandemia
Durante questo ultimo anno e mezzo tutti noi abbiamo sentito scendere il livello di felicità, di sicurezza, di generale benessere. Questo stato è stato identificato dal New York Times come languishing. Ma che cos’è il languishing?
Procrastinazione: come limitarla mentre studi
Devi studiare per una verifica, un’interrogazione o un’esposizione oppure iniziare a fare i compiti ma continui a rimandare il momento in cui effettivamente inizi? Prima di qualche minuto, una mezz’ora, poi qualche ora e infine di intere giornate, e non sai bene nemmeno tu perché. La parola che meglio descrive questo comportamento è procrastinazione. Una volta che hai riflettuto su queste possibilità ecco alcuni consigli per cercare di limitare la procrastinazione.
Come capire se l’università che hai scelto non fa per te
Se almeno una volta dall’inizio del percorso universitario hai avuto dubbi e incertezze riguardo la tua scelta questo approfondimento potrebbe fare al caso tuo.
Eccoti elencati sei segnali per aiutarti a schiarire la mente
Insicurezza espositiva: come diventare più sicuri
Quante volte capita di prepararsi al meglio per un evento, una prova o un’esposizione; spendere tempo ed energie e poi bloccarsi o non avere una prestazione ottimale per colpa di insicurezza, agitazione e disagio? L’ansia da prestazione è una tra la più frequenti cause di fallimento espositivo, in campo scolastico, lavorativo e di vita quotidiana. Una bassa autoefficacia può infatti surclassare il duro lavoro svolto a monte, portando a blocchi, lapsus, balbettamenti, ed errori vari. Ma come è possibile incrementare la sicurezza espositiva evitando tutto ciò?
Dipendenza da cellulare
Considerando le infinite potenzialità dei più attuali modelli di cellulari, che consentono di svolgere attraverso le app operazioni e attività di ogni genere, l’utilizzo costante e continuo dello smartphone potrebbe quasi sembrare una normale e naturale conseguenza della sua innegabile utilità.
In realtà la linea di confine oltre la quale si parla di dipendenza è piuttosto labile e, allo stesso tempo, è troppo facilmente e frequentemente superabile.
Studiare non è solo leggere
È arrivato il momento di iniziare a studiare. Se ci rendiamo conto che le pagine che ci separano dalla meta sono tante, è probabile che venga spontaneo gettarsi a capofitto tra le righe sperando di arrivare all’ultima nel minor tempo possibile. I libri di testo scolastici, tuttavia, non di rado possono trasmettere informazioni utilissime allo studio degli argomenti al di là del linguaggio verbale.
Passo per passo verso un buon tema
C’è un’abilità fondamentale da sviluppare, che attraversa la storia scolastica di ciascuno e ciascuna, dalla scuola primaria fino all’università: la produzione scritta in lingua italiana. Più comunemente, a scuola viene spesso richiesto di scrivere “il tema”. Ti assicuriamo che, seguendo alcuni passi, il buon risultato è proprio dietro l’angolo, ad ogni età. I nostri consigli Leggi...
L’attenzione: cos’è e come migliorarla
L’attenzione è un processo cognitivo che ci permette di selezionare e mettere a fuoco gli stimoli rilevanti e riguarda una varietà di fenomeni psicologici anche molto differenti tra loro.
Le distinzioni che vengono effettuate sono:
• Attenzione selettiva.
• Processi di controllo.
• Attenzione sostenuta.
• Vigilanza.